05 Mar LEGAMI nel mondo: laboratori artistici per le scuole elementari
Intercultura e didattica a Casa Bufalini, con il progetto di MarbreBlond
CESENA (FC) – Casa Bufalini propone laboratori didattico-artistici a sfondo interculturale rivolti alle scuole primarie del territorio, dal titolo “LEGAMI nel mondo – Alla scoperta di Uno e di Molti con Alighiero Boetti”. Focus dell’esperienza laboratoriale, svolta a Casa Bufalini dalla storica dell’arte Martina Fiuzzi di MarbreBlond, è l’intercultura, partendo dalla ricerca estetica di Alighiero Boetti (1940 – 1994), eclettico esponente dell’Arte Povera che ha saputo mettere la geopolitica e l’interculturalità al centro delle proprie opere. Famosi, soprattutto, i suoi arazzi degli Anni ‘80, per la cui realizzazione si avvalse delle doti artigianali delle donne afghane e pakistane: attraverso il ricamo di mappe e alfabeti criptici, Boetti esplora i temi della vita, della cultura, delle origini, riflettendo sulla relazione fra l’individuo e il mondo.
Da qui prende spunto il laboratorio didattico-artistico curato da MarbreBlond, che intende coinvolgere i gruppi classe in un’esperienza all’insegna della scoperta, della valorizzazione e della condivisione culturale. I partecipanti metteranno le “mani in pasta” e utilizzeranno strumenti digitali per riflettere sui temi dell’identità personale e collettiva, in un viaggio geografico, emotivo e metaforico che racconterà cosa significa oggi vivere in una comunità globale, di tutti e di ciascuno.
Gli alunni saranno chiamati a progettare digitalmente lo schema della propria porzione di “arazzo” con l’iniziale del proprio nome, per poi realizzarla concretamente con perline fusibili e griglie. Infine, l’intero gruppo classe unirà le proprie singole porzioni in un’unica “tela/opera” (come rappresentazione estetica della loro relazione), andando a disporre le lettere/i quadrati prodotti, secondo un ordine capace di includere “parole chiave”. L’opera d’arte realizzata dai bambini, risultato della creazione e dell’unione di elementi/momenti individuali e collettivi, rimarrà alla classe come ricordo dell’esperienza condivisa.
Destinatari dell’attività sono le classi terze, quarte, quinte della scuola primaria (partecipanti: una classe per ogni laboratorio; disponibilità e costi: tre classi max. Laboratorio gratuito durata: 1,30 – 2 h su prenotazione previa disponibilità, dal lunedì al venerdì, in orario scolastico).
Per prenotazioni: 340 6522792; info@casabufalini.com.
Per approfondimenti sul progetto: 348 1515693 (Martina Fiuzzi)
RASSEGNA STAMPA